CONTEMPORANEA

QUINDICINALE

DI RIFLESSIONE POLITICA

"Il nostro intento consiste nell'osservare la realtà con i piedi ben piantati nel presente e lo sguardo mai rivolto al passato"

by Alessandro Chelo

Perchè CONTEMPORANEA?

A cura della redazione

Perchè il mondo cambia con velocità e intensità inusitate, mai sperimentate fino ad oggi. Non basta dirlo, bisogna tenerne conto, bisogna adottare nuovi paradigmi e, per farlo davvero, bisogna lasciare andare le vecchie credenze e i vecchi ancoraggi. Bisogna mollare gli ormeggi e iniziare a guardare il mondo con occhi nuovi, osservando la realtà con i piedi ben piantati nel presente e lo sguardo mai rivolto al passato. Non serve rimpiangere il bel tempo andato, occorre scovare l'innovazione e comprenderla, da qualunque parte essa provenga, in qualunque forma si presenti, impegnandosi affinchè il nuovo tempo non sia terreno di rivincita, ma di emancipazione; non di recriminazione, ma di accrescimento.

Pensiamo che il mondo stia entrando in una nuova fase, una fase post-bellica che va oltre i vecchi blocchi contrapposti. Anche l'Italia, se vuole volgere lo sguardo al futuro, è chiamata a porre le basi di una nuova fase storica, che superi quella post-bellica. Tale fase nuova va inevitabilmente oltre quel patto fra mondo cattolico e mondo comunista che ha rappresentato le fondamenta del patto post-bellico e che, grazie alla sua compatibilità con lo scenario geo-politico del tempo, ha consentito, anche grazie all’espediente retorico dell’antifascismo, un’ampia “intesa” nazionale e ha garantito anni di prosperità e di sviluppo. Il declino degli ultimi decenni ci chiama oggi a una scelta. Essa si fonda su un interrogativo: difendere e conservare quel patto fondativo post-bellico, oppure innovare, generando un nuovo patto costitutivo di una nuova Repubblica? Pensiamo alla seconda via, pensiamo a un'Italia sempre più libera, sempre più aperta, sempre più prosperosa.

Ci lavoreremo. Proveremo a farlo attraverso le nostre rubriche: Caro amico ti scrivo, Il dito e la luna, Il punto di vista, Solleticando. Il nostro stile cercherà di coniugare profondità di pensiero con snellezza. Insomma, pensiamo che si possa approfondire senza per forza dover esibire faticosi pezzi di difficile lettura. Al fine di facilitare la lettura, inoltre, non prevediamo alcun inserto pubblicitario: chi desidera sostenere questa iniziativa, può farlo elargendo una personale donazione.

Grazie a chi ci seguirà, grazie a chi ci sosterrà.

le rubriche fisse:

CARO AMICO TI SCRIVO

* * *

IL DITO E LA LUNA

* * *

IL PUNTO DI VISTA

* * *

SOLLETICANDO

Alessandro Chelo

Sono nato a Genova nel 1958.

In qualità di coach manageriale, ho dedicato la mia vita professionale alla ricerca e sperimentazione di nuovi approcci all'esercizio della leadership e all'esplorazione del talento.

Su questi temi ho pubblicato diversi saggi con Sperling & Kupfer, Guerini e Feltrinelli, alcuni tradotti in più lingue fra cui il coreano e il giapponese.

Dopo aver lungamente scritto per Stradeonline, Linkiesta e Il Riformista, mi dedico oggi, a CONTEMPORANEA, per un mondo e un'Italia finalmente post-bellici.

I miei articoli scritti per:

COLLABORANO CON CONTEMPORANEA

Mauro Voerzio, Torino, 1968. Analista geopolitico, esperto di guerra ibrida. Dal 2015 al 2019, ricercatore presso l’Università del giornalismo di Kyiv per il progetto StopFake; dal 2019 al 2023, Esperto Nazionale in Georgia per l’Unione Europea; autore di Gli Angeli di Maidan (2014) e Guerra Ibrida - attacco all’Europa (2019).

Luca Monti, Como, 1968. Vive a Blevio sul lago di Como. Autore di Un orso rosso a New York (2021), Generazione 1968 (2016), L’immortalità (2016). È fondatore di Copernicani ETS - Associazione per l’innovazione. Dal 1994 opera nell’ambito dello sviluppo del capitale umano. Ha progettato e coordinato servizi innovativi finanziati dall’Unione Europea per la formazione, l’istruzione e il lavoro.

Paolo Scavino, Genova 1964. Consulente di direzione e formatore su sistemi di gestione e modelli organizzativi. Autore de Il fiato spezzato (2013). Vive a Genova e osserva con interesse e qualche timore il cambiamento in atto.

Nera è un gioco, uno strumento ed un mezzo espressivo. Una compagna di viaggio ed un rifugio.
È una provocazione, una proiezione, la mia parte piú vera.

VUOI CONTATTARCI?

INDICARE L'INDIRIZZO EMAIL AL QUALE SI DESIDERA RICEVERE LA RISPOSTA.

per sostenere contemporanea

Informativa Estesa GDPR (679/2016)
Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 679/2016, ti informiamo che i dati personali raccolti attraverso la newsletter Contemporanea saranno trattati esclusivamente per finalità di invio di comunicazioni periodiche relative ai nostri servizi e novità. Il trattamento avverrà con strumenti elettronici e sarà effettuato in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza.
I dati raccolti non verranno ceduti a terzi, salvo obblighi di legge o in caso di necessità per la fornitura del servizio. Il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per ricevere la newsletter.
Hai il diritto di accedere ai tuoi dati, rettificarli, cancellarli, limitarne il trattamento e opporsi al loro utilizzo, come previsto dagli articoli 15-22 del GDPR. Per esercitare tali diritti o per qualsiasi richiesta relativa al trattamento, puoi contattarci via email all'indirizzo [chelo@alessandrochelo.it].

CONTEMPORANEA
la news letter di approfondimento politico
a cura di alessandro chelo
Corso Andrea Podestà 9A - 16128 Genova
P.I.: 08777460968